
La nostra Alleanza per la Città si impegna ad amministrare Concorezzo partendo dall’analisi dei bisogni, dall’ascolto, dai problemi concreti.
Vogliamo liberare nuove energie per Concorezzo, co-progettando la città dei prossimi anni con le associazioni e con i cittadini.
Quattro obiettivi
a breve e medio
termine
La bellezza è un valore. Vogliamo garantire una città pulita, ordinata e sicura. Per farlo, attiveremo un piano mirato al miglioramento della manutenzione e della pulizia delle strade, alla cura del verde urbano, dei parchi pubblici e delle aree gioco dei bambini, all’abbellimento di tutti i quartieri cittadini, a scoraggiare i cattivi comportamenti e prenderci cura degli spazi comuni.
Le fragilità al centro. La nostra comunità avverte con urgenza il bisogno di servizi di cura per i più fragili, sul piano sociale e sanitario. Realizzeremo un polo sociosanitario sul modello di altri comuni del territorio. Per farlo, riqualificheremo l’ex Oratorio Femminile di via Libertà.
Una città più verde. La nostra cittadina è una tra le più cementificate della Provincia. Preserveremo le aree verdi, fermeremo il consumo di suolo, lavoreremo per riqualificare l’esistente.
L’importanza di guardare al futuro. Il disagio giovanile è un fenomeno presente anche a Concorezzo, talvolta con conseguenze drammatiche. Occorre un Nuovo Piano Giovani per rinforzare la rete sociale, per prevenire fenomeni di marginalità sociale, per orientare allo studio e al lavoro. Il sostegno delle politiche giovanili, in questi anni del tutto assente, sarà espresso in ogni nostra scelta amministrativa, anche finanziariamente.
-
La Casa del Volontariato. Costruiremo una solida rete di collaborazione tra istituzioni comunali, associazioni con fini sociali, culturali e sportive, e imprese. Daremo vita ad una Casa delle Associazioni e del Volontariato, da collocare negli spazi di via S. Marta.
Una nuova RSA, per la cura degli anziani. Costruiremo una filiera di servizi per gli Anziani, dal potenziamento dell’assistenza domiciliare, alla realizzazione di appartamenti protetti. Dopo dieci anni di ritardi, realizzeremo la tanto attesa RSA e il Centro Diurno integrato.
Un Piano Sociale per la Casa. Promuoveremo piani di edilizia convenzionata rigenerando aree già edificate dismesse e interventi di housing sociale, realtà abitative di stampo solidaristico.
Inclusione Sociale. Rafforzeremo i servizi esistenti sul nostro territorio per la disabilità e il Dopo di Noi, in collaborazione con il privato e il privato sociale. Valorizzeremo il servizio di trasporto dei cittadini fragili.
Basta Barriere Architettoniche. Attiveremo un piano di rimozione delle barriere architettoniche, intervenendo per l’accessibilità a negozi e locali cittadini, anche promuovendo campagne di sensibilizzazione.
-
Un freno alla cementificazione. Lavoreremo per fermare i piani di cementificazione attivati dall’attuale Amministrazione, a partire dagli 11 palazzi oggi previsti nelle aree di via Kennedy, riqualificando la cintura verde intorno a Concorezzo.
Un Piano per rigenerare Concorezzo. Lavoreremo per la rigenerazione delle principali aree dismesse, promuoveremo un piano di riqualificazione dell’esistente, per una Concorezzo più vivibile e curata.
Stop ai centri commerciali. Rivedremo il Piano delle Regole per scoraggiare l’arrivo di nuovi centri commerciali. Parallelamente, valorizzeremo il nostro tessuto commerciale, riqualificando i principali assi commerciali di vicinato.
Un nuovo Piano Verde. Riprogetteremo il verde pubblico con nuove piantumazioni e maggiore cura per il verde esistente, intervenendo sulle arterie stradali oggi trascurate, le aree a ridosso del consolidato urbano.
Concorezzo Comunità Energetica. Lavoreremo per istituire una comunità energetica a Concorezzo, mettendo anche a punto un piano di iniziative atte a ridurre le emissioni e consentire un uso più razionale dell’energia termica ed elettrica.
-
Un nuovo progetto educativo per gli 0-6 anni. Nell’ottica del sistema integrato di educazione stabilito dal MIUR, l’assessorato all’Istruzione assumerà la competenza per i servizi educativi dei bimbi 0-3 anni, al fine di rafforzare l’offerta educativa per l’infanzia.
Assegno e Voucher Prima Infanzia. Attiveremo un piano serio di sostegno delle famiglie a supporto delle spese sostenute per l’accesso a tutti i servizi educativi 0-6 anni, statali e paritari, anche per chi non rientra nella misura Nidi Gratis di Regione Lombardia.
Scuole sicure e curate. Avvieremo con urgenza piani di manutenzione di tutti gli edifici scolastici ponendo particolare attenzione al riscaldamento degli edifici nei mesi invernali e alle palestre.
Nuova scuola in via Ozanam. Rivedremo il progetto attualmente agli atti per colmare le gravi lacune progettuali e individuare soluzioni finanziariamente sostenibili. Valuteremo la riqualificazione integrale dell’edificio, conserveremo il giardino scolastico e eviteremo la compresenza dei bambini con i cantieri.
Pedibus quotidiano. Potenzieremo il Pedibus che verrà esteso a tutti i giorni della settimana, quale valido aiuto alle famiglie di Concorezzo, con ricadute positive per i giovanissimi.
-
Villa Zoja Cittadella della Cultura e della Socialità. Villa Zoja dovrà diventare un nuovo centro della vita culturale e aggregativa della nostra città, a partire dal rilancio del “Concorezzo d’Estate”, con un focus sullo sport, sulla musica e sugli eventi dedicati ai giovanissimi.
Biblioteca Aperta. Prevederemo almeno un’apertura serale settimanale della Biblioteca comunale in modo da permettere lo studio ai giovani universitari e amplieremo gli orari di apertura.
Nuove strutture per lo sport. Realizzeremo un nuovo spazio polifunzionale in sostituzione del campo di calcio di via Ozanam, ormai dismesso; riqualificheremo la tensostruttura accanto alla piscina con la posa di un nuovo fondo; interverremo sulla palestra di Pio X per ottenere l’omologazione; interverremo per sistemare gli spogliatoi e realizzeremo una piccola costruzione ecologica che funga da palestrina per gli allenamenti al Comunale.
Spazio Giovani. Ripenseremo e rilanceremo il servizio Spazio Giovani, estendendo l’apertura del servizio a più di due pomeriggi alla settimana, per coinvolgere i più giovani anche in servizi di volontariato per la città.
Giovani al centro. Prevederemo l’apertura di un sistema di sportelli al servizio dei più giovani: Sportello Prima Casa, Sportello primo lavoro, Sportello orientamento, supporto psicologico e operativo per fenomeni di marginalità sociale.
-
Tavolo impresa. Istituiremo un tavolo permanente per l’impresa, con l’obiettivo di monitorare l’evoluzione del nostro tessuto produttivo, promuovere forme di partenariato con le imprese, favorire l’innovazione e le nuove assunzioni.
Nuovo ITS a Concorezzo. Vogliamo realizzare un Istituto Tecnico Superiore a Concorezzo per offrire nuovi servizi di formazione specialistica, orientati alle esigenze del territorio e della sua impresa. Questa realizzazione potrà trovare spazio in una delle aree da riqualificare: l’ex Frette, l’ex Formenti o una parte dell’ex Oratorio Femminile.
Ricerca finanziamenti. Un ufficio comunale sarà incaricato di individuare e di accedere in modo sistematico ai bandi nazionali e comunitari, con l’obiettivo specifico di potenziare gli investimenti e finanziare i progetti più ambiziosi dell’Amministrazione.
Concorezzo Digitale. Lavoreremo nella direzione di semplificare e digitalizzare i processi amministrativi che coinvolgono cittadini e imprese, con l’obiettivo di ridurre i tempi della burocrazia ed efficientare i processi.
Commercio locale. Lavoreremo ad un nuovo piano per il commercio locale, per invertire la tendenza di desertificazione degli ultimi anni. In tal senso, agevoleremo anche accordi con i proprietari dei negozi sfitti per incentivarne l’uso pubblico, aumentando la fruizione delle aree dedicate al commercio di vicinato.